Antonella Ponziani

BIOGRAFIA

Esordio
Il suo primo film è La bonne (1986), diretta da 
 Salvatore Samperi, in un cast che comprende anche Florence GuérinRita Savignone e Lorenzo Lena. Successivamente, sarà accanto a Franco Franchi in Tango blu (1987) e dotata di una recitazione nervosa, istrionica e molto femminile sarà scelta per piccoli ruoli in Soldati – 365 all’alba (1987) con Alessandro BenvenutiIntervista (1987) di Federico Fellini con Marcello Mastroianni (dove interpreterà il ruolo di un’attrice), Acque di primavera (1989) con Nastassja Kinski e Un’altra vita (1992) di Carlo Mazzacurati.

Migliore attrice con Verso Sud 
Nel 1992 arriva il suo primo ruolo da protagonista per il film Verso Sud, nel quale veste i panni di una ragazza madre occasionalmente prostituta che si innamora di un ladruncolo e sequestrano il figlio di lei in un istituto. Il suo volto è perfetto per questo ritratto bordeline altamente sbandato e questo le fa guadagnare il David di Donatello come miglior attrice protagonista e un Nastro d’Argento nella stessa categoria.

Altri ruoli 
Continua ad avere ruoli marginali in altri titoli: Cari fottutissimi amici (1994) di Mario MonicelliConcorso di colpa (2005) con Alessandro Benvenuti e La scuola è finita (2010), salvo poi recitare come protagonista in alcuni film dell’attrice e regista Stefania Casini. Nel 2017 la vedremo nel film di Riccardo Ferrero MMA Love Never Dies.

Il successo nel piccolo schermo 
La televisione le offre un respiro più ampio e una più vasta gamma di ruoli in fiction (Cuore in gola, Cambiamento d’aria, Il piccolo Lord, Il ritorno del piccolo Lord), imponendola come protagonista in miniserie abbastanza conosciute: La vita che verrà (1999) di Pasquale Pozzessere con Antonio BruschettaMargherita BuyRoberto De FrancescoStefano DionisiNicola FarronValeria GolinoArnaldo NinchiAndrea OcchipintiKarin ProiaSilvio Orlando e Claudio SantamariaCuore (2001) di Maurizio Zaccaro con Giulio ScarpatiAnna Valle e Leo GullottaIl bello delle donne (2001-2003) di Maurizio PonziLidia MontanariLuigi Parisi e Giovanni Soldati con Massimo BellinzoniStefania SandrelliGiuliana De SioGabriel GarkoVirna LisiPino ColizziNancy Brilli ed Eva GrimaldiLo zio d’America (2002) di Rossella Izzo con Christian De SicaOrnella MutiEleonora GiorgiPaolo ConticiniRosanna BanfiGiulia Steigerwalt; e Maria Josè – L’ultima regina (2002) di Carlo Lizzani con Barbora Bobulova, Claudio BigagliEnnio Fantastichini e Urbano Barberini. Fra le fiction più d’autore, segnaliamo Resurrezione (2001) dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani  e Con le unghie e con i denti (2004).